Modalità di accesso
ACCOGLIENZA
Premessa
L’assistenza viene erogata sulla base di procedure e protocolli condivisi con i Servizi territoriali, e tutte le attività sono organizzate nell’ottica della salvaguardia della continuità assistenziale.
La presa in carico è incentrata sui bisogni del paziente e gli interventi sono pianificati sulla base di una valutazione iniziale delle condizioni e dei bisogni del paziente.
Procedura Operativa
Il processo relativo all’inserimento del paziente, a seguito degli accordi nazionali e recepiti dalla Regione Lazio come sopra riportato, in una Struttura Residenziale prevede le fasi di seguito riportate:
- Il Centro di Salute Mentale, di pertinenza territoriale, dopo aver proceduto all’assessment dei bisogni dell’utente, definisce il PTI (Progetto Terapeutico Individualizzato) contenente gli obiettivi dell’inserimento in una struttura residenziale.
- Il Centro di Salute Mentale presenta richiesta di idoneità alla U.V.M. (Unità di Valutazione Multidisciplinare), del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di competenza territoriale, per la tipologia assistenziale individuata.
- L’U.V.M. provvede alla valutazione e certificazione dell’idoneità per la tipologia assistenziale individuata (DCA U00188/2015-All.3) che inoltra alla Struttura individuata.
- La Struttura ricevuta l’idoneità da parte dell’UVM, provvede alla registrazione sul portale web del sistema informativo SIPC della Regione Lazio e nel registro interno (M 1.6 Registro Lista di Attesa). Terminata la registrazione, invia attestazione di inserimento in Lista di Attesa (DCA U00188/2015-All.5) al Servizio di riferimento del paziente, specificando data, ora e posizione della domanda al momento della registrazione.
- La Struttura comunica, con almeno dieci giorni lavorativi di anticipo, al CSM di competenza, la disponibilità all’ammissione del paziente che risulta primo nella Lista di Attesa. Dal momento della comunicazione da parte della Struttura, il paziente avrà 48 ore di tempo per confermare la propria disponibilità al ricovero. In caso di rinuncia, il paziente, qualora decidesse di mantenere comunque la scelta della Struttura, potrà essere inserito nuovamente in Lista di Attesa slittando come ultimo della stessa. In caso di accettazione, si procede all’inserimento.
PIANO ANNUALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO (PARS)
Al fine di poter ottemperare agli obblighi della L. 2004/17, si pubblica il PARS relativo al 2025.
Scarica il documento