Mission & Vision
La SRSR H24 “Nuovi Passi” è presente sul territorio della ASL ROMA2 da diversi anni. La struttura, che ha ottenuto l’autorizzazione all’apertura e all’esercizio per quattro posti letto, è collocata in un appartamento, situato in un condominio che fa parte di un comprensorio, dotato di spazi verdi comuni. Questa soluzione abitativa favorisce l’integrazione degli ospiti, con una possibile apertura verso la realtà quotidiana, auspicabile nella riabilitazione verso una futura autonomia.
La SRSR H24 ha tra le principali finalità quella del sostegno e del miglioramento della qualità di vita delle persone con disagio psichico, attraverso le attività socio-riabilitative offerte dalla struttura.
Mission
La mission della La SRSR H24 “Nuovi Passi”, coerentemente con il Progetto Obiettivo Tutela della Salute Mentale 1998-2000 (DPR 1 Novembre 1999), è migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale, dei soggetti con disturbi psichici attraverso l’accoglienza presso le Strutture Residenziali Socio Riabilitative H. 24, mirando al potenziamento delle capacità e delle competenze dei singoli. Il principio del nostro lavoro di squadra si basa sull’umanizzazione dell’assistenza e della relazione d’aiuto.
La SRSR H24 accoglie, su base volontaria, in accordo con il CSM di competenza territoriale, pazienti adulti con disturbi psichiatrici, non trattabili a domicilio e che necessitano di periodi di ospitalità di medio-lungo termine in un contesto comunitario protetto.
L’inserimento del paziente nella SRSR viene realizzato seguendo le indicazioni della normativa vigente (DCA 188 del 14 maggio 2015), al fine di poter offrire una residenzialità funzionale ai percorsi individualizzati, ad un corretto rapporto con gli enti erogatori accreditati.
L’intervento viene realizzato attraverso la stesura di un progetto socio-riabilitativo individualizzato (PTRP) ed integrato con l’apporto dell’équipe multidisciplinare, della struttura ospitante, e con i referenti dei servizi territoriali, dell’utente stesso e dei familiari ove presenti.
La realizzazione del progetto si attua, dunque, attraverso il coinvolgimento dell’utente in attività socio-riabilitative individuali e/o di gruppo, all’interno e/o all’esterno della struttura. Il raggiungimento degli obiettivi concordati nel progetto individuale sono oggetto di valutazione e verifica periodica trimestrale, semestrale o annuale (a breve, medio e lungo termine).
La finalità delle attività è quella di permettere il potenziamento delle abilità residue individuali e del contesto di appartenenza, oltre che il consolidamento delle autonomie rispetto alla cura di sé e dell’ambiente, all’area sociale e relazionale, area psicologica e farmacologica raggiunte dall’utente durante il percorso di riabilitazione. Quanto suddetto, in previsione dell’attivazione di un progetto di reinserimento sociale da realizzare in accordo con la rete formale ed informale dei servizi territoriali.
L’inserimento presso la struttura è indicato per pazienti in condizioni cliniche stabilizzate e che, pur non necessitando di trattamenti in regime di ricovero, richiedono una temporanea e specializzata presa in carico in un contesto di vita il più possibile vicino a quello familiare.
La presa in carico avviene previo consenso dell’utente ed è, dunque, di natura volontaria.
L’obiettivo finale è la riduzione del livello assistenziale attraverso il rientro a casa, una condizione abitativa autonoma e/o inserimento in una struttura a minore livello assistenziale.
Vision
La vision aziendale si esplicita nel ricercare e promuovere integrazioni, alleanze e sinergie sia all’interno dell’organizzazione, sia all’esterno, per arricchire la rete di relazioni umane esistente e per qualificare l’offerta dei Servizi per la salute mentale, nel rispetto delle uguali opportunità e nella propensione continua al miglioramento delle prestazioni e dei risultati; sviluppare e qualificare il capitale professionale degli operatori e sostenere il loro impegno nel fornire prestazioni di eccellenza ed in linea con quanto previsto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 13/054/CR7A/C7 in merito alle Strutture Residenziali.
L’organizzazione del lavoro, pertanto, presso le SRSR gestite da La Margherita s.r.l,, si fonda sui principi del governo clinico (governance clinico-assistenziale), in base ai quali le strutture si impegnano per il miglioramento continuo della qualità dei servizi e per il raggiungimento di standard assistenziali elevati.
In coerenza con quanto sopra esposto, LA MARGHERITA s.r.l. si propone di:
- Rendere più omogene le prassi operative di cura all’interno della struttura socio-riabilitativa;
- Implementare e rendere più definite le reti relazionali con i Servizi esterni coinvolti nella riabilitazione psichiatrica;
- Favorire nel percorso riabilitativo gli interventi che hanno prova di efficacia;
- Attivare e coinvolgere tutte le risorse cliniche, familiari e sociali per attenuare il permanere degli utenti all’interno dell’ambito residenziale psichiatrico e restituirli, ove possibile, ad una maggiore autonomia e/o riduzione del livello assistenziale.