⦁ DESCRIZIONE PTRP
La SRSR Nuovi Passi si avvale di protocolli, linee guida e procedure per la definizione del Progetto terapeutico riabilitativo personalizzato (PTRP). L’équipe multidisciplinare e multi professionale della struttura, in accordo con il Centro di Salute Mentale e in coerenza con il Piano di Trattamento individuale (PTI), predispone il PTRP.
É prevista la diversificazione del PTRP per condizioni specifiche, quali disturbi psicotici, disturbi gravi di personalità, programmi per i soggetti affetti da disturbo psichiatrico afferenti al circuito penale che usufruiscono di misure alternative alla detenzione. Nella Scheda PTRP è prevista una specifica area in cui sono indicati i servizi coinvolti, oltre al CSM.
Nella “Scheda di progetto terapeutico riabilitativo personalizzato PTRP” sono presenti informazioni e criteri comuni quali:
⦁ dati anagrafici, diagnosi clinica e funzionale, con informazioni sul contesto familiare e sociale;
⦁ motivo dell’invio da parte del Centro di Salute Mentale, tratto dal Piano di trattamento Individuale (PTI) presentato in allegato alla Scheda di PTRP;
⦁ osservazione delle problematiche relative a: i. area psicopatologica; ii. area della cura di sé/ambiente; iii. area della competenza relazionale; iv. area della gestione economica; v. area delle abilità sociali.
⦁ obiettivi dell’intervento;
⦁ aree di intervento: presenza della descrizione della tipologia e del mix di interventi previsti, con riferimento alle seguenti categorie:
⦁ terapia farmacologica;
⦁ psicoterapia;
⦁ interventi psicoeducativi;
⦁ interventi abilitativi e riabilitativi;
⦁ interventi di risocializzazione e di rete per l’inclusione socio- lavorativa.
⦁ Indicazione degli operatori coinvolti negli interventi ivi compresi, quando presenti, gli operatori di rete informali e del volontariato;
⦁ Indicazioni della durata del programma e delle verifiche periodiche: aggiornamento dell’andamento del PTRP, con indicazione delle date di verifica.
Il PTRP è conservato in Cartella Clinica.